Come diventare operatore socio sanitario: studi e possibilità
Come diventare operatore socio sanitario? L’OSS è una delle figure professionali più ricercate sul mercato: si tratta di un esperto che opera nel settore sanitario e in quello sociale, prestando supporto attivo in strutture sanitarie, socio-sanitarie, pubbliche che private, residenziali e semiresidenziali.
Il compito principale di questi professionisti è quello di affiancare il paziente soddisfando i suoi bisogni primari e fornendo assistenza per semplici necessità diagnostiche o terapeutiche. Scegliere di abbracciare questa professione spinge sempre più giovani studenti a specializzarsi con studi di natura sanitaria e sociale. In questa guida ti spiegheremo tutto quello che devi sapere se vuoi lavorare come OSS. Iniziamo subito.
LEGGI ANCHE >> Come diventare assistente sociale
Chi sono gli Operatori Socio Sanitari (OSS)?
Con la sigla OSS intendiamo designare proprio la figura dell’Operatore Socio Sanitario, professionista che di fatto sostituisce quello che un tempo era l’assistente familiare.
Il centro del lavoro dell’Operatore Socio Sanitario è mettersi al servizio delle esigenze di persone affette da patologie e disabilità di varia natura, assistendole nelle loro azioni quotidiane durante una degenza in strutture ospedaliere pubbliche o private.
L’aiuto offerto dagli OSS può essere igienico-sanitario e relazionale. Un dei principali compiti di questa figura in ambito sanitario è quella di agevolare il contatto tra il personale medico e infermieristico e il paziente e adempiere a tutte quelle responsabilità legate al benessere e alla soddisfazione dei bisogni primari dell’individuo. Si tratta di una professione sempre più richiesta e, per questo motivo, sono nati nel corso degli ultimi anni numerosi corsi che mirano a formare coloro che desiderano diventare OSS fornendo loro tutte le competenze necessarie per svolgere al meglio una tanto delicata mansione.
Le mansioni
Abbiamo detto che, in ambito sanitario, l’OSS collabora con figure come l’infermiere e il medico al fine di garantire il benessere del paziente. In particolare, tra le mansioni più rilevanti segnaliamo:
- Supporto a pazienti non autosufficienti o allettati nel soddisfare i bisogni naturali, come ad esempio preparazione e somministrazione di pasti, igiene personale, cambio della biancheria, espletamento delle funzioni fisiologiche, deambulazione, uso corretto di presidi, ausili e attrezzature
- Supporto in attività terapeutiche, come la somministrazione dei farmaci, il riconoscimento di sintomi comuni che il paziente potrebbe presentare, primo soccorso, corretto utilizzo degli apparecchi medicali
- Mantenimento delle capacità psico-fisiche del paziente
- Cura dell’igiene ambientale
La formazione per diventare Operatori Socio Sanitari (OSS)
Per potere accedere al corso di formazione previsto dalla legge che disciplina l’ambito sanitario di riferimento, è necessario soddisfare una serie di requisiti, che sono:
- Maggiore età
- Almeno un diploma di scuola superiore
- Cittadinanza italiana o essere uno straniero extracomunitario in regola con il permesso di soggiorno
- Avere una buona conoscenza della lingua italiana, nel caso di cittadini stranieri
- Avere una naturale predisposizione per l’assistenza alle persone
Una volta accertata la presenza dei suddetti requisiti, chi desidera diventare OSS dovrà iscriversi ad un corso professionale che vanti il riconoscimento della regione di appartenenza che preveda ore di formazione suddivise in teoria, pratica (tirocini presso una struttura sanitaria) ed esercitazioni di vario genere al fine di verificare il corretto apprendimento delle tecniche necessarie per l’assistenza a pazienti con patologie.
Per quanto riguarda la durata dei corsi OSS, tali percorsi formativi hanno una durata massima di 18 mesi. Questo significa che gli stessi possono essere organizzati in blocchi e tempi diversi in base alla politica dell’ente di formazione ma che, in qualsiasi caso, non possono essere protratti per più di un anno e mezzo.
Per ottenere la qualifica di OSS è necessario al termine del percorso di studi, sostenere un esame; una volta superato. Gli Operatori Socio Sanitari possono trovare impiego presso strutture private come rsa e case di cura e accedere a posizioni in ambito sanitario del settore pubblico.
I master per il personale sanitario
Se hai già un background formativo in ambito sanitario, puoi approfondire la tua formazione e acquisire nuove conoscenze con un Master Unicusano afferente all’area sanitaria.
I Master Unicusano attivi in tutto il territorio nazionale sono fruibili completamente online, grazie ad una piattaforma di e-learning attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’offerta formativa è in costante aggiornamento e prevede Master di I e II livello, con una didattica studiata e costruita dai massimi esperti del settore.
Per iscriverti ai nostri Master, compila il form o chiama il numero verde 800.98.73.73