In Toscana il tasso di abbandono dell’università da parte degli iscritti viaggia mediamente intorno al 13%; meno della media nazionale ma comunque un numero piuttosto alto. Un abbandono, quello dell’università, che tra l’altro si fa ancora più marcato per alcune aree didattiche, come quella economica, dove un iscritto su cinque non arriva a concludere gli studi.
Occorre dunque domandarsi come sia possibile agire sul tasso di abbandono universitario, tentando al tempo stesso di incentivare la scelta di percorsi di studio ad indirizzo economico, che sono proprio quelli attraverso i quali viene forgiata la futura classe dirigente, che si auspica sia in grado di guidare le imprese e le attività commerciali in genere verso la sperata ripresa.
Unicusano sta, già da tempo, provando a proporre una soluzione al problema – soluzione che passa per i suoi corsi online in economia aziendale a Grosseto.
In che modo tali corsi rispondono ai quesiti prima espressi? Innanzitutto occorre precisare che la proposta didattica di Unicusano si distingue da quella di una classica facoltà di economia e commercio a Grosseto perché, grazie alla didattica erogata a distanza in modalità e-learning, il corso di laurea triennale in economia aziendale e management offerto a Grossetoda Unicusano può essere seguito senza problemi anche da chi già lavora. Non è infatti previsto l’obbligo di frequenza e inoltre ogni iscritto ha la possibilità di assistere alle lezioni trasmesse in streaming a qualsiasi ora ed in qualsiasi giorno dell’anno.
Grazie a questa innovativa modalità di apprendimento, che permette di coniugare lo studio con altri impegni di diverso genere, anche chi già dispone di un impiego, ad esempio, può comodamente lavorare e studiare allo stesso tempo.
Un’Università, Unicusano, che inoltre è da sempre impegnata nel formulare una proposta didattica in grado di formare i propri iscritti in merito ai “temi più caldi” dell’economia moderna; un vantaggio competitivo che i suoi studenti si porteranno sempre dietro e che permetterà loro, una volta laureati, di trovare velocemente un’occupazione tanto nel settore pubblico quanto nel privato.