Tra le neo matricole provenienti dall’area di Grosseto che ogni anno si iscrivono all’università, poco meno del 10% decide di iscriversi alla facoltà di scienze politiche.
Il percorso di studi per questa, come per molte altre facoltà universitarie, si articola su due cicli, ovvero su una prima laurea “breve” conseguibile dopo tre anni, al termine dei quali è possibile scegliere se proseguire o meno iscrivendosi alla corrispondente laurea magistrale.
Non tutti effettuano questa scelta alla fine della laurea breve. Molti ad esempio iniziano subito a lavorare e decidono, magari ad anni di distanza, di riprendere gli studi iscrivendosi alla laurea magistrale in scienze politiche prima citata.
Per loro oggi c’è la possibilità di frequentare un corso di laurea in scienze politiche magistrale a Grosseto, ovvero direttamente nella loro città, senza doversi spostare verso Siena, Firenze o Pisa.
L’università telematica Unicusano grazie al proprio portale e-learning, è in grado di erogare un innovativo corso di laurea magistrale in scienze politiche a Grosseto con un piano di studi che va perfettamente ad integrare, approfondire e perfezionare le competenze acquisite durante un precedente corso di laurea triennale, sempre in scienze politiche, seguito presso Unicusano o in altro ateneo italiano.
A livello didattico quello che Unicusano propone è un corso di laurea magistrale in relazioni internazionali che nasce con l’obiettivo di formare una nuova classe dirigente in grado di giocare un ruolo protagonista in ambiti altamente competitivi.
Chi conclude con successo il corso di laurea magistrale in relazioni internazionali di Unicusano è infatti in grado di effettuare analisi complesse di scenari socio-politici ed economici sia a livello nazionale che internazionale, e può operare nella governance e nel controllo di pubbliche amministrazioni ed aziende. Sempre all’interno di questo corso vengono infine acquisite competenze altamente spendibili in settori come la consulenza del lavoro, il coordinamento delle pubbliche relazioni e la ricerca statistica.